• prima pagina
    • localizzazioni
    • attualità e notizie
    • mappa del sito
    • obiettivi
  • libri progetti concorsi
    • concorsi
      • concorsi 2018
      • concorsi 2017
      • concorsi 2016
      • concorsi 2015
      • concorsi 2014
      • concorsi 2013
    • concorsi programma mappe
    • progetti
    • libri
      • recensioni 2020
      • recensioni 2019
      • recensioni 2018
      • recensioni 2017
      • recensioni 2016
      • recensioni 2015
      • recensioni 2014
      • recensioni 2013
      • recensioni 2012
      • recensioni 2010
      • recensioni 2009
    • bibliografia tematica
  • contatti
  • da scaricare
    • schede tecniche
    • scarica e acquista CeA
    • scarica notizie
    • scarica progetti

recensioni 2009

Ultima modifica: Venerdì, 11 Novembre 2016 15:27 | Visite: 738
Slider

Slider

Architettura Movimenti Tendenze dal XIX secolo a oggi

Architettura Movimenti Tendenze dal XIX secolo a oggi

 

 

Architettura. Movimenti e tendenze dal XIX secolo a oggi

I grandi movimenti, i protagonisti, le opere e le idee che hanno dato forma all’architettura del ’900 e fino ad oggi.

a cura di Luca Molinari

Skira (Milano), 2015

Pp 320, € 34,00


Le esperienze architettoniche del XX secolo, dall’alba del ‘900 ai giorni nostri, sono illustrate in questo inedito atlante, curato da Luca Molinari (docente presso l'Università di Napoli). Egli dichiara l’obiettivo di offrire una lettura trasversale e comprensibile di importanti fenomeni costruttivi, non solo tecnici e artistici, ma anche sociali. Sono 35 voci, redatte da una nuova generazione di 13 studiosi diversi, organizzate in schede. Riguardano movimenti come Arts and Crafts, Scuola di Chicago, Art Déco, Jugendstil, Sezession, Wiener Werkstatte, Avanguardie (Futurismo, Costruttivismo, Espressionismo, Suprematismo, De Stijl), Neoeclettismo, Esprit Nouveau, Bauhaus e Vchutemas, Funzionalismo, Ciam, Nuovo Empirismo, Neorealismo, Neo Liberty, Brutalismo, Metabolismo, Postmodernismo, Decostruttivismo), ma anche semplici “aree tematiche” (l'architettura tropicale, i totalitarismi, il realismo sovietico, la blob architecture, la Green, New Urbanismo, Landscape Architecture, Five architects, High Tech); poi il Ritorno all'Ordine, il Regionalismo critico, l'Architettura digitale, il Minimalismo, il Modernismo catalano, la Scuola di Glasgow, il Romanticismo nordico, l'International Style, l'Architettura organica, il Team10, l'Architettura radicale) e la cosidetta "tendenza" vera e propria. Ciascuna scheda comprende testi critici, immagini dei progetti più significativi e una bibliografia tematica.

 

Piccolo e bello

Piccolo e bello

Piccolo e Bello

a cura di Alessandro Castagnaro, Antonio Lavaggi, Adelina Picone

Paparoedizioni (Napoli), 2009

pp. 136, € 20,00


Il libro documenta il ciclo di seminari, attivato nel 2003 e proseguito fino al 2008, presso la Facoltà di Architettura di Napoli, con lʼobiettivo di aprire agli studenti una finestra sul mondo della professione. Erano stati invitati a presentare proprie opere, di buona qualità e di dimensioni contenute, architetti italiani e stranieri, non necessariamente noti, di regola giovani, meglio se esterni al mondo dellʼAccademia. Ciò per dimostrare come la qualità non dipenda dalle dimensioni dell'opera. Il libro si divide in due parti, i saggi, a loro volta distinti in "scritti" e "contributi teorici" (proposti dagli autori del libro, docenti presso l'ateneo e da Pasquale Belfiore, Renato De Fusco, Cettina Lenza, Franco Purini, Sandro Raffone, Sergio Stenti); dalla relazione sul workshop di progettazione tenutosi nel 2004 e dalle opere e progetti di 20 architetti non solo italiani. Nella prima si afferma come la Storia dell'architettura abbia espresso, dal Rinascimento in poi, grandi capolavori con architetture piccole; si considera il concetto di "bellezza"; si motivano le scelte didattiche per la sperimentazione progettuale; si riflette su utopia e progresso tecnologico, su dimensione, proporzione, sostenibilità. La seconda presenta con foto e disegni 39 recenti opere (non tutte piccole), localizzate oltre che in varie regioni italiane, in Portogallo, Spagna, Francia, Cina, Albania, Perù, Azerbaijan.

 

 

Joomla template created with Artisteer.