|
Architettura. Movimenti e tendenze dal XIX secolo a oggi I grandi movimenti, i protagonisti, le opere e le idee che hanno dato forma all’architettura del ’900 e fino ad oggi. a cura di Luca Molinari Skira (Milano), 2015 Pp 320, € 34,00 |
Le esperienze architettoniche del XX secolo, dall’alba del ‘900 ai giorni nostri, sono illustrate in questo inedito atlante, curato da Luca Molinari (docente presso l'Università di Napoli). Egli dichiara l’obiettivo di offrire una lettura trasversale e comprensibile di importanti fenomeni costruttivi, non solo tecnici e artistici, ma anche sociali. Sono 35 voci, redatte da una nuova generazione di 13 studiosi diversi, organizzate in schede. Riguardano movimenti come Arts and Crafts, Scuola di Chicago, Art Déco, Jugendstil, Sezession, Wiener Werkstatte, Avanguardie (Futurismo, Costruttivismo, Espressionismo, Suprematismo, De Stijl), Neoeclettismo, Esprit Nouveau, Bauhaus e Vchutemas, Funzionalismo, Ciam, Nuovo Empirismo, Neorealismo, Neo Liberty, Brutalismo, Metabolismo, Postmodernismo, Decostruttivismo), ma anche semplici “aree tematiche” (l'architettura tropicale, i totalitarismi, il realismo sovietico, la blob architecture, la Green, New Urbanismo, Landscape Architecture, Five architects, High Tech); poi il Ritorno all'Ordine, il Regionalismo critico, l'Architettura digitale, il Minimalismo, il Modernismo catalano, la Scuola di Glasgow, il Romanticismo nordico, l'International Style, l'Architettura organica, il Team10, l'Architettura radicale) e la cosidetta "tendenza" vera e propria. Ciascuna scheda comprende testi critici, immagini dei progetti più significativi e una bibliografia tematica.
![]() Piccolo e Bello a cura di Alessandro Castagnaro, Antonio Lavaggi, Adelina Picone Paparoedizioni (Napoli), 2009 pp. 136, € 20,00
|